La Fiera Antiquaria di Arezzo è la più grande e la più longeva d’Italia: ospita numerosissimi e selezionati espositori dal 1968. La ricchezza delle antichità e rarità presenti, la varietà degli espositori e il suggestivo percorso che si snoda dalla centralissima Piazza Grande lungo le piazze e le strade del centro storico, l’hanno resa celebre in tutt’Italia, in Europa e nel mondo, trasformandola in una meta anche per chi non è appassionato del settore antiquario.
Cosa troverete alla Fiera antiquaria di Arezzo?
Arredamento, complementi d’arredo, oggettistica, giocattoli, orologi, libri e stampe, vinili, bijioux, merletti e biancheria, monete, francobolli, cartoline e qualunque collezione vi possa venire in mente. La vastità della fiera accontenta davvero qualunque tipo di passione e curiosità. Inoltre, nell’edizione del 2-3 febbraio, ci sarà una selezione speciale dedicata alla moda. La Fraternita dei Laici ospiterà nelle sue splendide sale circa venti espositori che daranno spazio alla moda retrò e vintage creando non solo un’occasione di vendita, ma una vera e propria lezione di storia della moda dal vivo. L’evento è realizzato dal Consorzio Arezzo Fashion in collaborazione con il Comune di Arezzo e la Fiera Antiquaria, per celebrare il 50° anno della Fiera.
Per chi?
Per gli appassionati dell’antiquariato e del mondo vintage e per tutti gli amanti della moda, in tutti i suoi stili e le sue forme. La straordinaria location della Fiera la rende un’occasione imperdibile anche per visitare e godere delle bellezze di Arezzo.
Dove?
Ad Arezzo
Piazza Grande
Ogni prima domenica del mese e sabato precedente
Tutto il giorno
ingresso libero
Info e contatti:
http://www.fieraantiquaria.org
http://www.fieraantiquaria.org/contatti/ (info e parcheggi)
http://www.fieraantiquaria.org/mappa-della-fiera/ (mappa espositori)
Per la sezione moda Arezzo Selezione Vintage:
www.facebook.com/arezzoselezionevintage
arezzoselezionevintage@gmail.com
Un vino nobile e fiero che affonda le proprie radici nella storia. Lasciando in bocca sentori di spezie e frutti rossi, regala racconti misteriosi e leggende.
Un mestiere che racconta di tempi passati, di modi di vivere che ormai non ci sono più. Quello dello zoccolaio è un lavoro artigianale che oggi trova la sua collocazione in mercatini, fiere dell’artigianato, in rievocazioni storiche e culturali della tradizione contadina veneta.
24-27 gennaio 2019
Un evento unico nel suo genere che lascia senza fiato non soltanto gli appassionati di auto o di montagna, ma tutti coloro che non possono dirsi immuni alla bellezza.