L’Aglianico è un vino antico, di cui è difficile seguire le tracce. Storie e leggende si intrecciano e lasciano un’unica certezza: è un vino nobile che racconta del territorio in cui nasce, una terra che ha vissuto sotto molte influenze artistiche e culturali e di ciascuna ha saputo tenere il meglio.
Forse sono stati i Greci a far giungere a noi i vitigni di Aglianico. Altre voci narrano di un’origine latina: di una nobile famiglia romana, gli Alli, con numerose attività agricole in Campania. Anche la dominazione aragonese potrebbe aver dato vita alla vite di Aglianico, una vite coltivata nelle “tierras llanas”, le pianure. Qualunque sia la vera storia dell’Aglianico, siamo certi che sia frutto di vitigni e tradizioni vinicole nobili e secolari.
Proprio per questo abbiamo scelto di riscoprire questo vino: tutte le leggende e i racconti che lo vedono protagonista sono lo specchio della sua ricchezza organolettica. Un vino complesso e pregiato, davvero pieno di fascino e tutto da scoprire, sorso dopo sorso, storia dopo storia.
Un vino dalle origini leggendarie, ricco di fascino e pieno di sfumature da assaggiare e degustare. Una tradizione lunga secoli da riscoprire e ritrovare.
Ogni primo weekend del mese, 2019
C’è un evento che ogni primo weekend del mese trasforma il centro storico della splendida città di Arezzo in un vastissimo mercato dell’antiquariato e modernariato.
16-17 febbraio 2019
C'era una volta il libro è un evento dedicato al mondo dell'editoria rara e antica organizzata nell'ambito della mostra C'era una volta... Antiquariato della Fiera di Cesena.
Un vino vellutato e dal sapore pieno che, come il fiume di cui prende il nome, si fa strada in terre che sanno di mare e antiche tradizioni.